Un sistema di selezione ottica utilizza sensori ottici (RGB, NIR, multispettrali) per identificare difetti, impurità o corpi estranei nei prodotti alimentari e separarli automaticamente. Raytec Vision progetta queste macchine per garantire elevati standard di food safety e qualità.

  • Frutta e verdura fresca

  • Prodotti confezionati o trasformati (es. surgelati, conserve, snack)

  • Industria delle patate non lavate e altri prodotti agricoli dove è importante rimuovere terra, pietre, oggetti verdi ecc.

  • Le macchine ottiche usano luce (visibile, vicina all’infrarosso, multispettrale) per riconoscere colore, forma, difetti superficiali.

  • Le macchine a raggi X possono rilevare contaminanti interni o densi, come metallo, vetro, ossa, ossa di pesce, plastiche dense, che non sono visibili con la sola ispezione ottica. Raytec Vision offre entrambe le tecnologie per coprire diverse esigenze di sicurezza alimentare.

Alcuni criteri chiave da considerare:

CriterioImportanza
Tipo di prodotto (forma, dimensione, colore, consistenza)Influenza scelta dei sensori ottici vs multispettrali
Tipologia di contaminante / difettoSe si tratta di corpi estranei, difetti interni o solo difetti estetici
Capacità produttiva / tonnellaggio all’oraDetermina dimensione, velocità e portata della macchina
Requisiti di food safety / normative localiPer essere conformi alle normative vigenti nel paese di utilizzo
Facilità di manutenzione e assistenza post-venditaMinimizzare downtime, supporto tecnico locale
  • Migliore qualità del prodotto finito

  • Riduzione degli scarti e del rifiuto alimentare

  • Maggiore sicurezza alimentare (minori rischi di contaminazione)

  • Maggiore efficienza operativa e risparmio sui costi a lungo termine

  • Conformità a standard normativi di igiene e sicurezza

  • Sì: l’azienda offre formazione dedicata per operatori e tecnici sull’utilizzo della macchina.

  • Manutenzione programmata e interventi tecnici on-site o da remoto per ridurre i tempi morti.

  • Aggiornamenti hardware/software per migliorare performance quando emergono nuove tecnologie o normative.

Alcune tendenze chiave:

  • Sensori multispettrali e iperspettrali
  • Intelligenza Artificiale / Machine Learning per riconoscimento difetti più complessi
  • Integrazione IoT / Industry 4.0 per monitoraggio remoto e analisi dati
  • Maggiore sostenibilità: riduzione consumi energetici, minor spreco, efficienza globale del ciclo produttivo
  • L’investimento dipende dalla tecnologia scelta, capacità produttiva, e complessità del difetto/contaminante da rimuovere.

  • Raytec Vision può supportare con consulenza sul ROI (Return on Investment), mostrando risparmi operativi, riduzione degli scarti e benefici sulla qualità.

  • Spesso è possibile ammortizzare l’investimento grazie al miglioramento della resa/scarti, riduzione dei costi di controllo qualità manuale, etc.

  • Spazio: la macchina richiede un’area dedicata con accesso sufficiente per carico/scarico, manutenzione e pulizia.

  • Alimentazione elettrica adeguata, spesso con requisiti specifici in potenza e stabilità.

  • Condizioni ambientali: temperatura, umidità, pulizia (spesso requisiti HACCP)

  • Connessione dati se è presente componente remota / monitoraggio / Industry 4.0

  • Progettazione secondo standard di qualità, con materiali idonei al contatto casuale con alimenti o ambienti alimentari.

  • Validazioni interne ed esterne per assicurare che le macchine rispondano alle normative locali e internazionali.

  • Controlli di produzione e test pre-spedizione.

  • Documentazione tecnica e supporto per audit e verifiche regolatorie.

Compila il form per richiedere informazioni​

Sede operativa

Via F.lli Lumiere 30/A
43122 Parma – Italy

Contatti

Telefono : +39 0521303427